Il meglio di Pompei, Sorrento e Positano in questa escursione a terra dal terminal crocieristico di Salerno
Questo tour è un modo meraviglioso di trascorrere un’intera giornata a terra per ammirare le meraviglie della Campania. Il Paese offre una serie infinita di ricchezze artistiche, architettoniche, musicali, gastronomiche e storiche. La mistica bellezza naturale delle montagne, del paesaggio e della costa lascerà incantato qualsiasi viaggiatore!
Questa escursione di un’intera giornata inizierà con il nostro autista che vi verrà a prendere al porto di Salerno. La “Costiera Amalfitana” è una delle coste più spettacolari al mondo e durante il viaggio potrete ammirare le bellezze naturali del territorio.
Ecco alcune informazioni interessanti sul Vesuvio, Pompei, Sorrento e Positano:
- Il Vesuvio si trova sulla costa occidentale dell’Italia. È l’unico vulcano attivo dell’Europa continentale ed è considerato uno dei più pericolosi al mondo. La massiccia eruzione del 79 d.C. distrusse le città di Pompei e successivamente Ercolano, uccidendo circa 2000 persone. Con un’altezza di 1.281 metri e un’età stimata di 17.000 anni, si dice che il Vesuvio abbia eruttato oltre 50 volte.
- Pompei fu interamente coperta dalla cenere vulcanica dell’eruzione piroclastica del Vesuvio. La città fu sepolta così rapidamente che rimase congelata nel tempo e negli anni, finché non fu riscoperta nel 1748. I ritrovamenti archeologici degli anni successivi offrono uno spaccato della vita in un’antica città romana. L’Anfiteatro di Pompei è il più antico edificio in pietra di questo tipo conosciuto dall’umanità, risalente all’80 a.C..
- Sorrento, la bellissima cittadina campana, è anche conosciuta come la Terra delle Sirene, degli aranceti, dei limoneti e, in generale, come la Terra dei Colori. I visitatori si affollano in questa splendida città, per le sue scogliere, i pendii scoscesi e le acque baciate dal sole. Famosa per il suo limoncello, Sorrento è sempre nella lista dei desideri di molti viaggiatori.
- Positano, gioiello della Costiera Amalfitana, era un’importante città portuale durante il Medioevo. Nel 1268 subì un’incursione delle forze pisane. Di conseguenza, la città decise di rafforzare le proprie difese. Per questo motivo, la città poteva essere raggiunta solo attraverso strade ripide. In tempi più recenti, Positano ha fatto da sfondo a diversi film di rilievo, mentre il turismo è diventato l’industria base della città.