La migliore strada del vino in questa escursione a terra dal porto di Salerno
La migliore strada del vino in questa escursione a terra dal porto di Salerno
L’Italia è ricca di panorami mozzafiato, cibo delizioso e vino pregiato. È diversa da qualsiasi altro luogo in cui abbiate viaggiato ed esplorato. Ovunque andiate, troverete viste mozzafiato su un mare infinito e blu scintillante. Non c’è niente di così bello come guidare attraverso la baia, godendo del sole e delle splendide viste dalla propria auto, che, ad ogni curva, rivelano nuove sorprese e segreti nascosti.
Oltre che per i panorami, l’Italia è altrettanto famosa per il suo cibo e il suo vino di alta qualità. Sede di alcune delle più antiche regioni vinicole del mondo, non stupisce che i vini italiani siano conosciuti in tutto il mondo per la loro eccellente qualità e varietà. Il tour delle cantine vi porterà lungo alcuni dei paesaggi più belli del mondo. Acquistatene alcune bottiglie, durante la vostra escursione a terra da Salerno, per gustarle durante la crociera mentre navigate nelle acque del Mar Mediterraneo!
Ecco alcune informazioni interessanti sulla regione vinicola campana:
Il nome Campania deriva dal latino “Campania Felix”, che tradotto sta per “campagna fertile”. La regione ha un forte legame storico con il vino e la coltivazione dell’uva ed è una delle regioni vinicole più antiche d’Italia.
I vigneti della Campania vantano varietà di vino bianco come il Fiano e il Greco, che sono i campioni dei vini bianchi più apprezzati della regione, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Il nome originale del Fiano di 2000 anni fa era “Vitis apiana” (in italiano “vite delle api”).
La Campania ha la particolarità di coltivare alcuni dei migliori vitigni al mondo. L’Aglianico è l’uva con cui si producono i due pregiati vini rossi della regione, il Taurasi e l’Aglianico del Taburno.
Le principali regioni vinicole della Campania comprendono la provincia di Benevento, la provincia di Caserta, le province di Salerno e Napoli, la Penisola Sorrentina e il Cilento nel sud. Le varietà di uve, qui coltivate, includono i bianchi Biancolella e Coda di Volpe, e i rossi Piedirosso e Aglianico.
Cosa aspettarsi durante l’escursione enologica con partenza da Salerno
Il nostro autista vi incontrerà fuori dal terminal delle navi da crociera di Salerno, da dove partirete per un emozionante percorso enologico. Visiterete due note cantine della regione.
La prima tappa sarà Mastroberardino, una cantina con un’eredità familiare dal 1878. Forse la cantina più antica, è nota per la produzione del Taurasi DOCG e per il suo lavoro di ampelografia nell’identificare e preservare antichi vitigni come il Greco e il Fiano. L’impegno della famiglia, e in particolare di Antonio Mastroberardino, in questo campo è degno di nota ed è spesso definito “l’archeologo dell’uva”. Oltre 2,4 milioni di bottiglie escono ogni anno da questa rinomata cantina.
Il nostro autista vi condurrà alla prossima tappa, Feudi di San Gregorio, una delle cantine più entusiasmanti e dinamiche della Campania. Con la sua attenzione all’innovazione e alla qualità, l’azienda, è relativamente nuova, è stata fondata nel 1986 e il primo vino è stato prodotto nel 1991. La vasta tenuta si trova su di un’antica terra vinicola famosa in tutta Italia. Nonostante sia un attore recente in questo settore, produce oltre tre milioni di bottiglie all’anno!
Assaporate il sapore e il gusto dei vini locali e regionali che sono stati esportati in tante parti del mondo. Respirate la meraviglia del territorio mentre gustate un pranzo leggero condito con i migliori ingredienti della regione in una delle cantine.
Dopo una splendida giornata trascorsa assaggiando piatti tipici appena preparati e bevendo il vino del territorio, il nostro autista vi riaccompagnerà al porto di Salerno. Riprenderete la navigazione lungo un mare di ricordi che dureranno per tutta la vita.
Contattateci oggi stesso per prenotare il vostro tour del vino dal porto di Salerno oppure richiedeteci un preventivo online.