Sapori e altro ancora, durante la vostra giornata a terra!
Sapori e altro ancora, durante la vostra giornata a terra!
Un viaggio in Campania non è mai completo senza aver provato i sapori di questa splendida Regione. In mezzo alla storia, all’arte e alla cultura si può vivere un’esperienza culinaria entusiasmante. Anche il cibo più semplice può diventare un delizioso incontro gastronomico e questa escursione a terra è proprio ciò di cui sono fatti i sogni gastronomici!
Come in tutte le regioni italiane, anche in Campania prevalgono tradizioni alimentari uniche e audaci. È qui che si è evoluta la dieta mediterranea. La regione, con i suoi alimenti di alta qualità, varietà e freschezza, vanta la più lunga aspettativa di vita al mondo. Un dato sorprendente da notare è che qui ci sono oltre 16.000 persone che hanno vissuto più di 100 anni!
In questa escursione gastronomica unica, la giornata a terra vi offrirà un’esperienza pratica con alcuni piatti tipici locali. Mentre i vostri occhi si rifocillano con lo splendido paesaggio, le vostre papille gustative potranno assaporare le prelibatezze locali della Campania.
Alcune informazioni sulla golosa cucina campana
Il terreno fertile della Campania che favorisce la produzione dei famosi pomodori San Marzano, ha portato i Romani a chiamare la regione “Campania Felix”, che significa “campagna fertile”. Olio d’oliva, mozzarella, pizza, pasta, limoncello, sono solo alcuni dei prodotti famosi disponibili in questa regione.
I Campani, come vengono chiamati gli abitanti della Campania, sono rinomati per le loro specialità di pesce e frutti di mare. Come tutte le regioni costiere italiane, anche la Campania vanta la famosa focaccia, deliziosa se irrorata di olio e cosparsa di sale marino. Molti ritengono che la focaccia abbia dato origine alla pizza. Infatti la Campania è conosciuta in tutto il mondo per la pizza e la pasta, che sono diventate il simbolo nazionale italiano. Il grano cresce bene qui, grazie alla geografia e al clima, e viene usato per fare la pasta secca, soprattutto quella lunga come vermicelli, spaghetti e bucatini.
La ricca storia pasticcera della regione comprende altre prelibatezze regionali: la Pastiera, una crostata napoletana con ricotta e crema di grano, il Babà, un pan di Spagna imbevuto di rum e le Sfogliatelle, peccaminose sfoglie ripiene di crema e a forma di conchiglia. La vostra escursione gastronomica inizierà al mattino con il nostro autista che vi verrà a prendere al porto di Salerno. Il percorso si sviluppa sulle strade di montagna che offrono una vista mozzafiato sulla costa.
La prima tappa è il Frantoio. Fondato nel 1850, questo frantoio è un vero patrimonio della regione Campania. A conduzione familiare da quattro generazioni, ha mantenuto negli anni una produzione di olio d’oliva di alta qualità. Vi sentirete privilegiati ad essere loro ospiti fin dalla calorosa accoglienza da parte di un membro della famiglia. I metodi tradizionali e moderni di produzione dell’olio d’oliva di alta qualità vi lasceranno a bocca aperta per i dettagli e per il duro lavoro che viene svolto.
I vari tipi di olio d’oliva, ognuno diverso dall’altro ma altrettanto saporito, sono ora a vostra disposizione! I sapori stuzzicanti del classico extravergine, del limone e del peperoncino rimarranno impressi nelle vostre papille gustative mentre passate alla prossima tappa.
La vostra prossima destinazione sarà un caseificio. Durante il tragitto in auto, sentitevi liberi di porre al nostro autista qualsiasi domanda sulla zona. Vivendo sul territorio, vi darà le sue intuizioni uniche condite da esperienze personali.
Presso il caseificio potrete vivere un’esperienza che non molti hanno l’opportunità di vedere di persona. L’affascinante trasformazione del latte fresco in palline o trecce di mozzarella, ricotta e provolone: un’esperienza veramente speciale.
Ora arriva la parte divertente, una lezione di pizza da parte di un pizzaiolo campano! Il nostro autista vi porterà in un grazioso ristorante locale dove imparerete l’arte di preparare un’autentica pizza. Fatevi fotografare vestiti con il grembiule e il cappello che vi daranno da indossare. Stendete e picchiettate l’impasto della pizza, aggiungete pomodori freschi locali, mozzarella, olio d’oliva e basilico, e mettetela nel forno a legna. La vostra pizza personalizzata sarà pronta in due minuti. Poi sedetevi e assaporate il frutto del vostro lavoro!
Contattateci oggi stesso per prenotare il vostro tour gastronomico dal porto di Salerno oppure richiedeteci un preventivo online.