Siti storici
Una vacanza in Campania offre panorami spettacolari e fonde secoli di storia con le sue tradizioni artistiche, culturali e gastronomiche. Con un’incredibile quantità di storia da attraversare, pianificare un viaggio qui potrebbe diventare un’esperienza travolgente. Il nostro team di The Chauffeur of Positano vi consiglia tre luoghi di interesse storico da non perdere e che dovrebbero essere nella vostra agenda di viaggio:
I 3 migliori siti storici da vedere durante una visita in Italia
- Le rovine di Pompei: patrimonio mondiale dell’UNESCO, è una delle esperienze archeologiche più coinvolgenti e affascinanti del mondo. Quando il Vesuvio eruttò nel 79 d.C., seppellì completamente la città di Pompei. Oggi questo sito, riscoperto è in gran parte ben conservato, offre uno spaccato dell’antica civiltà romana. Passeggiate per le strade romane e ammirate con stupore le antiche case, i templi, i negozi, i caffè e gli anfiteatri.
Da visitare: la Casa del Fauno era nell’antichità la residenza più grande e costosa di Pompei. Oggi è la più visitata di tutte le case in rovina. Originariamente residenza di una famiglia d’élite, la casa si estende su di un intero isolato. Costruita alla fine del II secolo a.C., la casa era arredata con sontuose tessere di mosaico, alcune delle quali sono visibili ancora oggi.
- Il Museo della Cappella Sansevero, Napoli: Si tratta di un bellissimo monumento situato nel cuore antico della città. La Cappella colpisce i visitatori per la sua bellezza, il mistero, la creatività barocca e l’orgoglio dinastico che rappresenta e che si fondono per creare un’atmosfera unica e quasi senza tempo.
Da vedere: il notevole Cristo velato è una delle opere d’arte più famose e impressionanti del mondo, realizzata da Giuseppe Sanmartino. Le Macchine anatomiche, modelli unici che mostrano il sistema circolatorio umano e il Disinganno, capolavoro di Francesco Queirolo, sono assolutamente da vedere.
- Cattedrale di Amalfi, Amalfi: Cattedrale cattolica del IX secolo in Piazza del Duomo ad Amalfi. Commemora l’apostolo Sant’Andrea, di cui conserva le reliquie. Un tempo sede vescovile della Diocesi di Amalfi, dal 1986 è sede della Diocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni. Durante la visita è possibile ammirare anche l’adiacente Basilica del Crocifisso, risalente al IX secolo.
Da non perdere: nell’area liturgica è esposto un Crocifisso ligneo del XIII secolo. Un altro crocifisso in madreperla adorna la parete a destra della porta posteriore. È stato portato qui dalla Terra Santa.
Il nostro team di esperti può dare valore aggiunto al vostro tempo organizzando un trasporto adeguato e ben pianificato per la vostra visita in Campania. Potrete effettuare una prenotazione online o richiederci un preventivo.